P.I. 11436631003
"L'uomo ha due grandi doti:
la “parola” per dare suono ai pensieri, e la “scrittura” per darne loro un senso nel tempo."
Gianfranco Iovino
Grafologa, Rieducatrice della scrittura per bambini, ragazzi e adulti disgrafici. Percorsi individuali di rieducazione della scrittura.
Conferenze sulla disgrafia in varie scuole di ogni ordine e grado e sportelli informativi sulla disgrafia in varie scuole primarie e secondarie di primo grado.
Come Artcounselor dal 2010 propongo percorsi individuali e di gruppo di Counseling e Artcounseling e percorsi di counseling per genitori adottivi.
Nel processo di crescita, superate le naturali fasi dell'apprendimento, il gesto grafico può essere interpretato come "gesto espressivo", frutto di automatismi e di risposte neuromotorie.
I comportamenti che ne derivano sono inequivocabilmente unici, essendo frutto della specifica storia fisico/emozionale di quell’individuo.
Da questo si ritiene possibile l’interpretazione della scrittura come mezzo di descrizione della personalità umana.
In tal senso il grafologo, utilizzando schemi interpretativi collaudati, ha la possibilità di fornire un profilo della persona che comprende numerosi aspetti della sua interiorità e di come questa si esprima negli spazi della relazione.
Puoi accedere ai seguenti servizi:
- Profili grafologici (sintesi di personalità, profilo con colloquio)
- Consulenze per l’età evolutiva
L’Educatore lavora sul potenziamento dei percorsi specifici di apprendimento e facilitazione della scrittura. In presenza di un disturbo grafomotorio accertato, o in caso di problematiche didattiche con conseguente cattivo apprendimento, si strutturano piani d’intervento individualizzati che vengono sottoposti a periodiche verifiche trasversali del miglioramento della situazione che ha richiesto l’intervento.
L’attività dell’educatore si configura in un intervento educativo e non in una diagnosi riservata ad altre figure professionali con i quali proficuamente collabora.
Gli Educatori svolgono le attività di:
- Formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nell’educazione del gesto grafico, ai fini di prevenire le difficoltà grafo-motorie e di acquisire le competenze per segnalare in modo tempestivo i casi bisognosi di intervento specialistico.
- Programmazione di piani didattici speciali e/o normali per l’apprendimento della scrittura.
- Organizzazione di laboratori presso le Scuole dell’Infanzia e Primarie.
- Attività di sportello e programmazione di conferenze informative per genitori e docenti.
- Valutazione del livello grafo motorio dei ragazzi in difficoltà.
Il counseling opera in una direzione molto definita: condurre il cliente a prendere contatto con le proprie risorse attraverso la conoscenza profonda di se stesso. Per far questo si utilizzano collaudati processi di autoesplorazione e autoanalisi che il professionista suggerisce e facilita tenendo conto delle motivazioni che hanno spinto il cliente alla richiesta di aiuto.
Da una profonda consapevolezza delle proprie risorse e criticità si vuol far scaturire un sano atteggiamento autodeterminante che spinge la persona alla ricerca delle soluzioni specifiche.
Il tutto viene agito in un contesto relazionale in cui è presente l’ascolto, ma non il giudizio né tantomeno vengono esplicitati consigli o risoluzioni alle problematiche presentate: un bravo counselor crede profondamente nella capacità di ogni singola persona di poter gestire autonomamente la propria vita.
L’attività di counseling si esplicita attraverso colloqui individuali, workshop ed anche con l’ausilio di tecniche che prediligono alcuni aspetti quali, per esempio, l’ Art Counseling.
La determinazione della paternità circa un testo olografo o di una firma è un’azione frequente in sede giudiziaria. Qualsiasi documento (supporto materiale che contenga un messaggio costituito da cifre, segni o simboli) può costituire oggetto di analisi e di confronto anche se i documenti più frequenti sono i manoscritti dei quali il consulente cerca di scoprirne l'autore.
A supporto di queste verifiche si utilizzano oltre agli usuali strumenti quali la lente d’ingrandimento, il microscopio o la lampada di Wood, altri tecnologicamente avanzati quali la macro e microfotografia, la lampada ad infrarossi ed altro.
Si offrono Consulenze di parte.