I dati parlano chiaro: l’Italia è il paese più sedentario d’Europa e i bambini fanno poca attività motoria, i giochi all’aperto sono ormai quasi dimenticati e i ragazzi trascorrono la maggior parte del loro tempo al pc, al cellulare o davanti alla televisione. Sono alcuni anni che si parla di analfabetismo motorio e alcuni studi hanno evidenziato che già dal prossimo anno, 2020, i bambini e gli adolescenti raggiungeranno il grado zero delle capacità motorie.
Si parla di analfabetismo motorio perché i piccoli hanno difficoltà nella coordinazione, stanno perdendo la capacità di fare quei movimenti che per i ragazzi di un tempo erano del tutto naturali come saltare la corda, correre, fare capriole, ecc.
E’ vero che i ragazzi fanno sport, ma è sempre per un tempo limitato, ciò che manca loro è la continua sollecitazione motoria che c’era un tempo, che nel continuo movimento del rincorrersi, tirarsi la palla, giocare a nascondino ecc. faceva sviluppare armoniosamente i loro corpi.
Inoltre i vantaggi dell’attività motoria sono innumerevoli:
· Riduce la massa grassa e aumenta la massa magra ossia i muscoli
· Facilita la gestione dello stress, dell’ansia e della depressione
· Favorisce un corretto sviluppo osseo
· Previene l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e altre malattie
· Migliora l’apprendimento scolastico
· Aiuta a scrivere meglio
Per ciò che riguarda quest’ultimo punto, dobbiamo sapere che nel processo dello scrivere è coinvolto tutto il corpo, ed è talmente vero che possiamo affermare che si scrive con tutto il corpo.